Funzione MEDIA.PIÙ.SE

Restituisce la media aritmetica di tutte le celle all'interno di un intervallo che soddisfi più condizioni determinate. La funzione MEDIA.PIÙ.SE somma tutti i risultati che corrispondono ai test logici e divide per la quantità dei valori selezionati.

Syntax

AVERAGEIFS(Func_Range; Range1; Criterion1 [ ; Range2; Criterion2 [;...]]))

Func_range – required argument. It is a range of cells, a name of a named range or a label of a column or a row containing values for calculating the mean.

Criterion1 – required argument. A string expression representing a logical condition or a cell reference to such string expression. The expression can contain text, numbers, regular expressions or wildcards (if enabled in calculation options).

Range2 – Optional. Range2 and all the following mean the same as Range1.

Criterion2 – Optional. Criterion2 and all the following mean the same as Criterion1.

Icona di avvertenza

Func_Range and Range1, Range2... must have the same size, otherwise the function returns err:502 - Invalid argument.


Icona di nota

The logical relation between criteria can be defined as logical AND (conjunction). In other words, if and only if all given criteria are met, a value from the corresponding cell of the given Func_Range is taken into calculation.


The function can have up to 255 arguments, meaning that you can specify 127 criteria ranges and criteria for them.

Icona di avvertenza

If a cell contains TRUE, it is treated as 1, if a cell contains FALSE – as 0 (zero).


Icona di nota

Questa funzione appartiene all'Open Document Format for Office Applications (OpenDocument), versione standard 1.2 (ISO/IEC 26300:2-2015).


Example

Considerate la tabella seguente

A

B

C

1

Nome prodotto

Vendite

Ricavo

2

matita

20

65

3

penna

35

85

4

notebook

20

190

5

libro

17

180

6

astuccio

non

non


Icona di avvertenza

In all examples below, ranges for calculation contain the row #6, which is ignored because it contains text.


Uso semplice

=MEDIA.PIÙ.SE(B2:B6;B2:B6;">=20")

Calcola la media per i valori dell'intervallo B2:B6, maggiori o uguali a 20. Restituisce 25, perché la quinta riga non soddisfa il criterio.

=MEDIA.PIÙ.SE(C2:C6;B2:B6;">=20";C2:C6;">70")

Calcola la media per i valori dell'intervallo C2:C6 maggiori di 70 e che corrispondono alle celle B2:B6 con valori maggiori o uguali a 20. Restituisce 137,5, perché la seconda e la quinta riga non soddisfano almeno un criterio.

Uso delle espressioni regolari e delle funzioni annidate

=MEDIA.PIÙ.SE(C2:C6;B2:B6;">"&MIN(B2:B6);B2:B6;"<"&MAX(B2:B6))

Calcola la media per i valori dell'intervallo C2:C6 che corrispondono a tutti i valori dell'intervallo B2:B6, eccetto il suo minimo e massimo. Restituisce 127,5, perché la terza e la quinta riga non soddisfano almeno un criterio.

=MEDIA.PIÙ.SE(C2:C6;A2:A6;"pen.*";B2:B6;"<"&MAX(B2:B6))

Calcola la media per i valori dell'intervallo C2:C6 che corrispondono a tutte le celle dell'intervallo A2:B6 che iniziano con "pen" e a tutte le celle dell'intervallo B2:B6, eccetto il suo massimo. Restituisce 65, perché solo la seconda riga soddisfa tutti i criteri.

Fare riferimento a una cella come criterio

Per cambiare in modo facile un criterio, potete specificarlo in una cella separata, utilizzando un riferimento alla cella all'interno della condizione della funzione MEDIA.PIÙ.SE. Per esempio, la funzione sopra citata può essere riscritta nel modo seguente:

=MEDIA.PIÙ.SE(C2:C6;A2:A6;E2&".*";B2:B6;"<"&MAX(B2:B6))

Se E2 = pen, la funzione restituisce 65, perché il collegamento alla cella è sostituito dal suo contenuto.