Elenco delle espressioni regolari

Carattere

Effetto/Uso

Qualsiasi carattere

Rappresenta il carattere dato se non diversamente specificato.

.

Rappresenta qualsiasi carattere singolo, ad eccezione dei caratteri di interruzione riga o interruzione di paragrafo. Ad esempio, la ricerca di "R.ssi" restituisce sia "Rossi" che "Russi".

^

Trova il termine ricercato solo se appare all'inizio di un paragrafo. Eventuali oggetti speciali (come campi vuoti o cornici ancorate a caratteri) all'inizio di un paragrafo vengono ignorati. Esempio: "^Mario".

$

Trova il termine ricercato solo se appare alla fine di un paragrafo. Eventuali oggetti speciali (come campi vuoti o cornici ancorate a caratteri) alla fine di un paragrafo vengono ignorati. Esempio: "Mario$".

$ per proprio conto corrisponde alla fine del paragrafo. In questo modo è possibile cercare e sostituire le interruzioni di paragrafo.

*

Identifica l'assenza o la presenza di uno o più dei caratteri che precedono "*". Ad esempio, "Ab*c" trova "Ac", "Abc", "Abbc", "Abbbc" e così via.

+

Identifica uno o più caratteri che precedono "+". Ad esempio, "AX.+4" trova "AXx4", ma non "AX4".

Viene sempre trovata la stringa più lunga corrispondente al modello di ricerca in un paragrafo. Se il paragrafo contiene la stringa "AX 4 AX4", viene evidenziato l'intero passaggio.

?

Identifica l'assenza o una singola occorrenza dei caratteri che precedono "?". Ad esempio, "Testi?" restituisce "Test" e "Testi", mentre "x(ab|c)?y" restituisce "xy", "xaby" o "xcy".

\

La ricerca interpreta il carattere speciale che segue "\" come un carattere normale e non come un'espressione regolare (ad eccezione delle combinazioni \n, \t, \> e \<). Ad esempio, "figli\." trova "figli.", non "figlio" o "figlia".

\n

Represents a line break that was inserted with the Shift+Enter key combination. To change a line break into a paragraph break, enter \n in the Find and Replace boxes, and then perform a search and replace.

\n in the Find text box stands for a line break that was inserted with the Shift+Enter key combination.

\n in the Replace text box stands for a paragraph break that can be entered with the Enter or Return key.

\t

Rappresenta una tabulazione. Potete utilizzare questa espressione anche nella casella Sostituisci.

\b

Individua un limite di parola. Per esempio, "\bbook" trova "bookmark" ma non "checkbook", laddove "book\b" trova "checkbook" ma non "bookmark". La parola singola "book" viene individuata da entrambi i termini di ricerca.

^$

Individua un paragrafo vuoto.

^.

Ricerca il primo carattere di un paragrafo.

& o $0

Quando eseguite una sostituzione, aggiunge la stringa individuata dai criteri di ricerca della casella Trova al termine che compare nella casella Sostituisci.

Ad esempio, se inserite "cornice" nella casella Trova e "&finestra" nella casella Sostituisci, la parola "cornice" viene sostituita con "cornicefinestra".

Immettendo il carattere "&" nella casella Sostituisci potete modificare gli Attributi o il Formato della stringa individuata dai criteri di ricerca.

[abc123]

Rappresenta uno dei caratteri compresi tra parentesi.

[a-e]

Represents any of the characters that are between a and e, including both start and end characters.

I caratteri sono ordinati per numeri di codice.

[a-eh-x]

Represents any of the characters that are between a-e and h-x.

[^a-s]

Represents everything that is not between a and s.

\uXXXX

\UXXXXXXXX

Rappresenta un carattere in base al relativo codice esadecimale Unicode a quattro cifre (XXXX).

Per i caratteri illeggibili esiste una variante distinta con U maiuscola e otto cifre esadecimali (XXXXXXXX).

Per determinati caratteri simbolo il codice per i caratteri speciali dipende dal tipo di carattere utilizzato. Per visualizzare i codici, scegliete Inserisci - Carattere speciale.

|

Trova i termini che compaiono sia prima che dopo "|". Ad esempio, il criterio "questo|quello" trova sia "questo" che "quello".

{2}

Definisce il numero di ripetizioni del carattere che precede la parentesi graffa aperta. Ad esempio, "mol{2}e" trova e seleziona "molle".

{1,2}

Definisce il numero minimo e massimo di volte di ripetizioni del carattere che precede la parentesi graffa aperta. Ad esempio, "mol{1,2}e" trova e seleziona "mole" e "molle".

{1,}

Definisce il numero minimo di volte che il carattere che precede la parentesi graffa aperta può ripetersi. Ad esempio, "mol{2}e" trova "molle", "mollle" e "mollllle".

( )

Nel casella Trova:

Definisce i caratteri tra parentesi come riferimento. Potete quindi fare riferimento al primo riferimento nell'espressione attiva con "\1", al secondo con "\2" e così via.

For example, if your text contains the number 13487889 and you search using the regular expression (8)7\1\1, "8788" is found.

You can also use () to group terms, for example, "a(bc)?d" finds "ad" or "abcd".

Nella casella Sostituisci:

Use $ (dollar) instead of \ (backslash) to replace references. Use $0 to replace the whole found string.

[:alpha:]

Represents an alphabetic character. Use [:alpha:]+ to find one of them.

[:digit:]

Represents a decimal digit. Use [:digit:]+ to find one of them.

[:alnum:]

Rappresenta un carattere alfanumerico ([:alpha:] e [:digit:]).

[:space:]

Rappresenta un carattere di spazio singolo (ma non altri caratteri di spaziatura).

[:print:]

Rappresenta qualsiasi carattere stampabile.

[:cntrl:]

Rappresenta qualsiasi carattere non stampabile.

[:lower:]

Rappresenta un carattere minuscolo se avete selezionato Maiuscole/minuscole nell'area Opzioni.

[:upper:]

Represents an uppercase character if Match case is selected in Options.


For a full list of supported metacharacters and syntax, see ICU Regular Expressions documentation

Esempi

e([:digit:])? -- finds 'e' followed by zero or one digit. Note that currently all named character classes like [:digit:] must be enclosed in parentheses.

^([:digit:])$ -- finds lines or cells with exactly one digit.

Per creare ricerche complesse potete combinare i termini di ricerca.

Per cercare numeri a tre cifre singoli in un paragrafo

^[:digit:]{3}$

^ indica che la corrispondenza deve trovarsi all'inizio di un paragrafo,

[:digit:] trova qualsiasi cifra decimale,

{3} indica che devono esserci esattamente 3 copie di "digit",

$ indica che la corrispondenza deve terminare un paragrafo.