Dati

The Data tab page allows you to assign a data source to the selected control.

Per accedere a questo comando...

Aprite il menu di contesto di un elemento selezionato in un formulario e scegliete Campo di controllo..., scheda Dati.

Aprite la barra degli strumenti Controlli per formulario o la barra Struttura del formulario, quindi fate clic sull'icona Campo di controllo e sulla scheda Dati.


Icona di nota

For forms with database links, the associated database is defined in the Form Properties. You will find the functions for this on the Data tab page.


The possible settings of the Data tab page of a control depend on the respective control. You will only see the options that are available for the current control and context.
The following fields are available:

Area di celle di origine

Inserire un'area di celle che contiene le voci per una casella di riepilogo o una casella combinata in un foglio elettronico. Specificando un'area con più colonne, per il riempimento del controllo vengono utilizzati solo i contenuti della colonna all'estrema sinistra.

Campo collegato

Icona di nota

Se eliminate il contenuto della cella Campo collegato nel browser delle proprietà, per la visualizzazione e lo scambio dei dati viene utilizzato il primo campo del set di risultati.


Questa proprietà è disponibile per le caselle di riepilogo e determina quale campo di dati di una tabella collegata viene visualizzato nel formulario.

Se una casella di riepilogo nel formulario deve visualizzare contenuti di una tabella collegata con la tabella del formulario, definite nel campo Tipo del contenuto dell'elenco se la visualizzazione viene gestita da un comando SQL o se in questo caso si ricorre alla tabella (collegata). Con la proprietà Campo collegato indicate mediante un indice con quale campo di dati della ricerca o della tabella è collegata la casella di riepilogo.

Icona di nota

La proprietà Campo collegato si applica solo ai formulari che vengono usati per accedere a più tabelle. Se il formulario è basato su una sola tabella, il campo da visualizzare è specificato direttamente in Campo di dati. Se tuttavia volete visualizzare in una casella di riepilogo i dati di una tabella collegata alla tabella attiva attraverso un campo di dati comune, il campo di dati collegato viene definito dalla proprietà Campo collegato.


Se avete selezionato "SQL" in Tipo del contenuto della lista, l'indice da specificare dipende dal comando SQL. Esempio: se specificate un comando SQL come "SELECT Campo1, Campo2 FROM nome_tabella" in Contenuto elenco, vale quanto segue:

Campo collegato

Collegamento

-1

L'indice della voce selezionata nell'elenco è collegato al campo specificato in Campo di dati.

{vuoto} o 0

Il campo database "Campo1" è collegato col campo indicato in Campo di dati.

1

Il campo database "Campo2" è collegato col campo indicato in Campo di dati.


Se in Tipo del contenuto della lista avete selezionato l'opzione "Tabella", l'indice da specificare dipende dalla struttura della tabella. Esempio: se in Contenuto elenco avete selezionato una tabella di database, vale quanto segue:

Campo collegato

Collegamento

-1

L'indice della voce selezionata nell'elenco è collegato al campo specificato in Campo di dati.

{vuoto} o 0

La prima colonna della tabella è collegata col campo indicato in Campo di dati.

1

La seconda colonna della tabella è collegata col campo indicato in Campo di dati.

2

La terza colonna della tabella è collegata col campo indicato in Campo di dati.


Campo di dati

Per i formulari basati su database, potete collegare i campi di controllo ai campi di dati.

Sono disponibili le seguenti opzioni:

  1. Primo caso: Il formulario contiene solo una tabella.

    Sotto Campo di dati, specificate il campo della tabella della sorgente dati di cui volete visualizzare il contenuto.

  2. Secondo caso: Il campo di controllo appartiene a un sottoformulario creato da una ricerca SQL.

    Sotto Campo di dati, specificate il campo del comando SQL di cui volete visualizzare il contenuto.

  1. Terzo caso: Caselle combinate

    Per le caselle combinate dovete indicare in Campo di dati il campo della tabella di formulario attuale in cui devono essere memorizzati i valori digitati o selezionati dall'utente. I valori visualizzati nella lista della casella combinata vengono determinati mediante un comando SQL inserito in Contenuto elenco.

  2. Quarto caso: Caselle di riepilogo

    La tabella della sorgente dati non contiene direttamente i dati da visualizzare, bensì una tabella collegata alla tabella della sorgente dati attraverso un campo di dati comune.

    Se volete visualizzare in una casella di riepilogo i dati di una tabella collegata alla tabella della sorgente dati attiva, in Campo di dati specificate il campo della tabella della sorgente dati a cui fa riferimento il contenuto della casella di riepilogo. Oppure, potete specificare il campo del database che controlla la visualizzazione dei dati nel formulario. Se le due tabelle possono essere collegate con un campo di dati comune, questo campo di dati contiene il collegamento all'altra tabella. Si tratta solitamente di un campo di dati in cui sono memorizzati numeri di identificazione unici. Il campo di dati il cui contenuto è visualizzato nel formulario è specificato da un comando SQL in Contenuto elenco.

Le caselle di riepilogo lavorano con riferimenti che possono essere realizzati con tabelle collegate tramite comandi SQL (quarto caso) o con liste valori:

Riferimenti attraverso tabelle collegate (statement SQL)

Se volete visualizzare in una casella di riepilogo i dati di una tabella di database collegata alla tabella su cui è basato il formulario attraverso un campo di dati comune, il collegamento della tabella del formulario deve essere specificato in Campo di dati.

Il collegamento viene creato con un comando SQL Select, che, nel caso in cui abbiate selezionato "SQL" o "Native SQL", deve essere specificato sotto Tipo del contenuto della lista nel campo Contenuto elenco. Ad esempio, supponete di avere una tabella "Ordini" collegata al campo di controllo attivo del formulario e una tabella "Clienti" nel database collegata alla tabella "Ordini". Potete usare l'istruzione SQL come segue:

SELECT Nome cliente, N. cliente FROM Clienti

dove "Nome cliente" è il campo dati della tabella collegata "Clienti", mentre "Numero cliente" è il campo della tabella "Clienti" collegato al campo della tabella "Ordini" del formulario specificato in Campo di dati.

Riferimenti attraverso liste valori

Per le caselle di riepilogo potete utilizzare le liste valori. Si tratta di liste che definiscono valori di riferimento. Con questa opzione il campo di controllo nel formulario non mostra direttamente un contenuto del campo database, ma valori assegnati dalla lista valori.

Se utilizzate valori di riferimento di un elenco di valori, nel formulario non viene visualizzato il contenuto del campo di dati specificato in Campo di dati, bensì il valore corrispondente. Se nella scheda Dati avete scelto "Lista valori" come Tipo del contenuto della lista e avete assegnato un valore di riferimento alle voci dell'elenco visibili nel formulario indicate in Voci dell'elenco (specificate nella scheda Generale), i valori di riferimento vengono confrontati col contenuto del campo di dati specificato. Se un valore di riferimento corrisponde al contenuto di un campo di dati, nel formulario vengono visualizzate le voci dell'elenco associate.

Cella collegata

Specifica il riferimento a una cella collegata in un foglio elettronico. Lo stato attivo o il contenuto del controllo sono collegati col contenuto della cella. Le tabelle seguenti elencano i controlli e il relativo tipo di collegamento:

Casella di controllo con cella collegata

Operazione

Risultato

Select the check box:

TRUE is entered into the linked cell.

Deselect the check box:

FALSE is entered into the linked cell.

Tri-state check box is set to "undetermined" state:

#NV is entered into the linked cell.

Enter a number or a formula that returns a number in the linked cell:

If entered value is TRUE or not 0: Check box is selected.
If entered value is FALSE or 0: Check box is deselected.

Clear the linked cell, or enter text, or enter a formula that returns text or an error:

La casella di controllo è nello stato "non determinato" qualora sia una casella a tre stati, altrimenti è deselezionata.

Select the box. The Reference value box contains text:

The text from the Reference value box is copied to the cell.

Deselect the box. The Reference value box contains text:

Nella cella viene copiata una stringa vuota.

The Reference value box contains text. Enter the same text into the cell:

La casella di controllo è selezionata.

The Reference value box contains text. Enter another text into the cell:

La casella di controllo è deselezionata.


Pulsante di scelta (radio) con cella collegata

Operazione

Risultato

Select the option button:

TRUE is entered into the linked cell.

Option button is deselected by selecting another option button:

FALSE is entered into the linked cell.

Enter a number or a formula that returns a number in the linked cell:

If entered value is TRUE or not 0: Option button is selected.
If entered value is FALSE or 0: Option button is deselected.

Clear the linked cell, or enter text, or enter a formula that returns text or an error:

Option button is deselected.

Click the option button. The Reference value box contains text:

The text from the Reference value box is copied to the cell.

Click another option button of the same group. The Reference value box contains text:

Nella cella viene copiata una stringa vuota.

The Reference value box contains text. Enter the same text into the cell:

Il pulsante di scelta è selezionato.

The Reference value box contains text. Enter another text into the cell:

Il pulsante di scelta viene deselezionato.


Casella di testo con cella collegata

Operazione

Risultato

Enter text into the text box:

Text is copied into the linked cell.

Clear the text box:

Linked cell is cleared.

Enter text or a number in the linked cell:

Text or number is copied into the text box.

Enter a formula into the linked cell:

Formula result is copied into the text box.

Clear the linked cell:

Text box is cleared.


Campo numerico e campo formattato con cella collegata

Operazione

Risultato

Enter a number into the field:

Number is copied into the linked cell.

Clear the field:

Value 0 is set in the linked cell.

Enter a number or a formula that returns a number in the linked cell:

Number is copied into the field.

Clear the linked cell, or enter text, or enter a formula that returns text or an error:

Value 0 is set in the field.


Casella di riepilogo con cella collegata

Le caselle di riepilogo supportano due diversi modi di collegamento; vedere la proprietà "Contenuti della cella collegata".

  1. Linked contents: Synchronize the text contents of the selected list box entry with the cell contents.

  2. Linked selection position: The position of the single selected item in the list box is synchronized with the numerical value in the cell.

Operazione

Risultato

Select a single list item:

I contenuti sono collegati: il testo della voce viene copiato nella cella collegata.

Selection is linked: Position of the selected item is copied into the linked cell.
For example, if the third item is selected, the number 3 will be copied.

Select several list items:

#NV is entered into the linked cell.

Deselect all list items:

Contents are linked: Linked cell is cleared.

Selection is linked: Value 0 is entered in the linked cell.

Enter text or a number into the linked cell:

Contents are linked: Find and select an equal list item.

Selection is linked: The list item at the specified position (starting with 1 for the first item) is selected. If not found, all items are deselected.

Enter a formula into the linked cell:

Find and select a list item that matches the formula result and link mode.

Clear the linked cell:

Deselect all items in the list box.

Change the contents of the list source range:

Le voci della casella di riepilogo vengono aggiornate in base alla modifica. La selezione viene mantenuta. Ciò può comportare un aggiornamento nella cella collegata.


Casella combinata con cella collegata

Operazione

Risultato

Enter text into the edit field of the combo box, or select an entry from the drop-down list:

Text is copied into the linked cell.

Clear the edit field of the combo box:

Linked cell is cleared.

Enter text or a number into the linked cell:

Text or number is copied into the edit field of the combo box.

Enter a formula into the linked cell:

Formula result is copied into the edit field of the combo box.

Clear the linked cell:

Edit field of the combo box is cleared.

Change the contents of the list source range:

Le voci dell'elenco a discesa vengono aggiornate in base alla modifica. Il campo di modifica della casella combinata e la cella collegata non cambiano.


Contenuto della cella collegata

Selezionare il modo di collegamento di una casella di riepilogo con una cella collegata in un foglio elettronico.

  1. Linked contents: Synchronize the text contents of the selected list box entry with the cell contents. Select "The selected entry".

  2. Linked selection position: The position of the single selected item in the list box is synchronized with the numerical value in the cell. Select "Position of the selected entry".

Contenuto elenco

Per i formulari basati su database, specifica la sorgente dati per il contenuto dell'elenco dell'elemento formulario. Questo campo può essere usato per definire un elenco di valori per i documenti senza una connessione a un database.

Nel caso dei formulari basati su database, le voci elencate nella casella di riepilogo o nella casella combinata dipendono dalla sorgente dati. In base al tipo selezionato, potete scegliere tra diverse sorgenti dati in Contenuto elenco, a condizione che tali oggetti esistano nel vostro database. Qui vengono offerti tutti gli oggetti database disponibili del tipo selezionato in Tipo del contenuto della lista. Se avete selezionato il tipo "Lista valori", potete usare i riferimenti per i formulari basati su database. Se la visualizzazione del campo di controllo è controllata da un comando SQL, in questo campo viene inserita l'istruzione SQL.

Esempi di comandi SQL:

Per caselle di riepilogo, un comando SQL può avere la seguente forma:

SELECT campo1, campo2 FROM tabella

in cui "tabella" è la tabella, i cui dati vengono visualizzati nella lista del campo di controllo (tabella dell'elenco). "Campo1" è il campo di dati che determina le voci visibili nel formulario. I suoi contenuti vengono visualizzati nella casella di riepilogo. "Campo2" è il campo della tabella dell'elenco collegata con la tabella del formulario (tabella valori) dal campo indicato in Campo di dati, se è stato scelto Campo collegato = 1.

Per caselle combinate, un comando SQL può avere la seguente forma:

SELECT DISTINCT campo FROM tabella

In questo comando, "campo" è un campo di dati della tabella dell'elenco "tabella", il cui contenuto è visualizzato nell'elenco della casella combinata.

Liste valori in documenti HTML

Per i formulari HTML, potete inserire un elenco di valori sotto Contenuto elenco. Selezionate l'opzione "Lista valori" in Tipo del contenuto della lista. I valori inseriti in questo campo non saranno visibili nel formulario, ma verranno usati per assegnare i valori alle voci visibili. Le voci inserite in Contenuto elenco corrispondono al tag HTML <OPTION VALUE=...>.

Nel trasferimento di una voce selezionata da una casella di riepilogo o da una casella combinata, vengono presi in considerazione sia l'elenco dei valori visualizzati nel formulario, che erano stati inseriti nel campo Voci dell'elenco della scheda Generale, sia l'elenco dei valori inseriti nel campo Contenuto elenco della scheda Dati: se nella posizione selezionata nell'elenco dei valori (<OPTION VALUE=...>) si trova un testo, viene trasmesso questo testo. Diversamente, viene inviato il testo visualizzato nel campo di controllo (<OPTION>).

Se l'elenco dei valori deve contenere una stringa vuota, inserite il valore "$$$empty$$$" nella posizione corrispondente del campo Contenuto elenco (rispettando l'uso di maiuscole e minuscole). LibreOffice interpreta questo valore come una stringa vuota e la assegna alla voce dell'elenco corrispondente.

La tabella seguente illustra le relazioni tra HTML, JavaScript e il campo di LibreOffice Contenuto elenco sulla base di una casella di riepilogo di nome "ListBox1". "Item" definisce qui una voce dell'elenco visibile nel formulario:

Tag HTML

JavaScript

Voce in lista valori del campo di controllo (Contenuto elenco)

Trasmesso...

<OPTION>Item

Impossibile

""

...la voce dell'elenco visibile ("ListBox1=Item").

<OPTION VALUE="Valore">Elemento

ListBox1.options[0].value="Valore"

"Valore"

...il valore assegnato alla voce dell'elenco ("ListBox1=Valore").

<OPTION VALUE="">Item

ListBox1.options[0].value=""

"$$$empty$$$"

...una stringa vuota ("ListBox1=").


Filtro proposto

While designing your form, you can set the "Filter proposal" property for each text box in the Data tab of the corresponding Properties dialog. In subsequent searches in the filter mode, you can select from all information contained in these fields. The field content can then be selected using the AutoComplete function. Note, however, that this function requires a greater amount of memory space and time, especially when used in large databases and should therefore be used sparingly.

La stringa vuota è NULL

Defines how an empty string input should be handled. If set to "Yes", an input string of length zero will be treated as a value NULL. If set to "No", any input will be treated as-is without any conversion.

An empty string is a string of length zero (""). Normally, a value NULL is not the same as an empty string. In general, a term NULL is used to denote an undefined value, an unknown value, or "no value has been entered yet."

I sistemi di database variano e ciascuno può gestire in modo diverso il valore NULL. Riferitevi alla documentazione del database che state utilizzando.

Tipo del contenuto della lista

Determina i dati da utilizzare per compilare le caselle di riepilogo e le caselle combinate.

Con l'opzione "Elenco valori", nel campo di controllo compaiono tutte le voci inserite nel campo Voci dell'elenco della scheda Generale. Per i formulari basati su database potete usare valori di riferimento (leggete la sezione Riferimenti attraverso elenchi di valori).

Se il contenuto del campo di controllo viene letto da un database, potete determinare il tipo di sorgente dati con le altre opzioni. Ad esempio, potete scegliere tra tabelle e ricerche.

Valore di riferimento (off)

Check boxes and radio buttons in spreadsheets can be bound to cells in the current document. If the control is enabled, the value you enter in Reference value (on) is copied to the cell. If the control is disabled, the value from Reference value (off) is copied to the cell.

Valore di riferimento (on)

Potete assegnare un valore di riferimento ai pulsanti di scelta e alle caselle di controllo. Tale valore verrà trasmesso a un server al momento dell'invio del formulario web.

Valori di riferimento in formulari Web

I valori di riferimento sono utili quando create un formulario web e l'informazione sullo stato del controllo deve essere trasmessa a un server. Se il controllo viene selezionato dall'utente, il valore di riferimento corrispondente viene inviato al server.

Se ad esempio disponete di due campi di controllo per le opzioni "femminile" e "maschile" e assegnate al primo il valore di riferimento 1 e al secondo il valore 2, facendo clic sul campo "femminile" verrà trasmesso al server il valore 1, mentre facendo clic sul campo "maschile" verrà trasmesso al server il valore 2.

Valori di riferimento in formulari database

Per i formulari database potete definire lo stato di un pulsante di scelta o di una casella di controllo anche mediante un valore di riferimento, che può essere salvato nel database. Se, ad esempio, avete un raggruppamento di 3 opzioni, quali "da fare", "OK" e "di nuovo", definite con i relativi valori di riferimento "DF", "OK" e "DN", questi vengono visualizzati nel database, se si è fatto clic sulla rispettiva opzione.